Canali Minisiti ECM

Bimbi con asma hanno ossa più fragili, +30% il rischio di fratture

Pediatria Redazione DottNet | 05/04/2018 18:11

Lo rivela uno studio guidato dall'Università di Melbourne, in Australia, pubblicato sulla rivista Journal of Paediatrics and Child Health

I bimbi che soffrono di asma hanno le ossa più deboli. I maschietti con una condizione da moderata a grave, che si manifesta con sintomi giornalieri, hanno infatti il 30% in più di probabilità di fratturarsi un osso rispetto ai coetanei senza la malattia, mentre lo stesso non vale per le femminucce. A evidenziarlo è uno studio guidato dall'Università di Melbourne, in Australia, pubblicato sulla rivista Journal of Paediatrics and Child Health.    Per arrivare a questa conclusione la ricerca, che ha studiato l'associazione tra gravità dell'asma e fratture determinate con una radiografia, ha esaminato i dati raccolti da genitori di 91 scuole primarie, che offrivano uno spaccato relativo a 16.438 bambini di età compresa tra 3-14 anni.

Utilizzando un registro delle fratture, gli studiosi ne hanno identificato 961 che riguardavano nel complesso 823 bambini. Il 52,3 per cento erano lesioni al polso. I dati sulle fratture sono stati poi messi in relazione con i sintomi e la gravità dell'asma, determinando anche quante volte fosse stato necessario ricorrere al supporto di un medico. "Dato il numero di bambini con asma, abbiamo davvero bisogno di promuovere la salute delle loro ossa ", evidenzia Sharon Brennan-Olsen, una delle autrici della ricerca.    Gli studiosi ipotizzano che le ragazze potrebbero avere meno fratture per il fatto che i loro corpi maturano più rapidamente rispetto a quelli dei coetanei maschi e per differenze legate allo stile di vita, come il fatto che assumano meno rischi e abbiano un diverso approccio all'attività sportiva.

pubblicità

fonte: Journal of Paediatrics and Child Health

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing